Categorie
News Sahaja Yoga Italia

Meditazione contro la tensione

Ogni volta che dobbiamo affrontare una prova importante o una situazione difficile o anche, semplicemente, tutte le mattine prima di proiettarci nel ritmo accelerato della vita lavorativa o di studio, che ci mette quotidianamente di fronte a piccole e grandi responsabilità e situazioni più o meno delicate, questa meditazione può tornarci utile per liberarci da tutte le preoccupazioni e le angosce che ci tormentano a causa del futuro imminente ed iniziare così la giornata “attaccando la spina”, connettendoci cioè con quell’energia inesauribile, che ricaricandoci ci permette al contempo di sentirci rilassati ma dinamici, senza pensieri ma perfettamente lucidi e consapevoli, in modo tale che il “cogliere l’attimo” diventi il nostro stato normale, in cui percepiamo la “magia” e la bellezza della realtà cosi com’è, in un eterno presente.

L’energia che ha un potere straordinario e rende possibile tutto ciò, risiede nell’osso sacro di ogni essere umano, avvolta in tre spire e mezza ed è chiamata in sanscrito “Kundalini“. Quest’energia, come una madre si prende cura dei nostri centri energetici, i chakra, da cui deriva il nostro benessere fisico, mentale, emotivo e spirituale. Non appena attivata, grazie a questa semplice tecnica messa a punto da Shri Mataji Nirmala Devi, essa ci riporta, in modo spontaneo e graduale, ad uno stato di equilibrio e di serenità, senza richiedere sforzi di concentrazione o complessi esercizi ginnici, né alcuna forma di visualizzazione particolare.

Meditazione Sahaja Yoga

Sediamoci comodamente di fronte allo schermo, con i palmi delle mani aperti verso l’alto, sulle ginocchia, in posizione recettiva, chiudiamo gli occhi ed entriamo in meditazione, mettiamo cioè, per qualche minuto, la nostra attenzione dentro di noi, dimentichiamoci di tutto il resto…

Portiamo dapprima tutte e due le mani a terra o, se stiamo su una sedia, poniamo le dita rivolte verso la Madre terra, lasciando le braccia penzolanti lungo i fianchi, senza rigidità. Cerchiamo di stabilire un rapporto con essa, come se fosse un essere vivente, diciamo quindi: “Madre terra, io affido a te tutte le mie tensioni, tutte le mie pesantezze, rendimi per favore leggero… per favore porta via tutto ciò che mi opprime e che non mi permette di gioire”. 

Ora facciamo un bel respiro, tratteniamo il fiato per qualche secondo e poi buttiamo fuori tutta l’aria… restiamo quindi qualche istante senza fiato e poi respiriamo nuovamente…facciamolo qualche volta e poi tornando al respiro naturale proviamo a sentire il nostro amore per la Madre terra: “Madre, io ti ringrazio per il fatto che tu assorba tutto ciò che in me è negativo e nello stesso tempo ci doni i tuoi frutti, i fiori e la vegetazione, che riposa il mio sguardo ed ossigena il mio pensiero.

Meditazione Sahaja YogaAdesso torniamo con le mani sulle ginocchia e posizioniamo la mano sinistra sull’inguine destro, nel chakra dello Swadisthana e rivolgendoci all’energia Kundalini nel suo aspetto materno diciamo: “Madre, per favore purifica la mia attenzione, affido a te tutta la mia rabbia, tutta la mia aggressività e tutte le mie preoccupazioni…per favore rinfresca il mio fegato, assorbi tutto il mio calore. In questo modo tutta l’iperattività dovuta ai nostri pensieri, che inevitabilmente coinvolge i nostri organi interni, si placa e dal nostro essere sgorga una nuova freschezza, una nuova calma che accompagnata dalla Kundalini si fa strada progressivamente tra i nostri chakra irradiandoli di un nuovo vigore.

Meditazione Sahaja Yoga

Poi ritorniamo nella posizione iniziale, con le mani aperte sulle ginocchia e mettiamo la mano destra sulla pancia, a sinistra, sotto le costole. Qui risiede il nostro principio del “maestro interiore”, quando questa qualità viene messa alla prova, in vista di un evento importante, quale può essere un esame, un colloquio di lavoro, una prestazione sportiva o qualsiasi altro fatto che richieda un particolare coinvolgimento, è essenziale identificarci con la nostra maestà che è pronta ad esprimersi in tutta la sua grandezza, diciamo quindi, per 10 volte: “Madre, io sono il maestro di me stesso. Sentiamo che a poco a poco la soddisfazione ed una nuova pace fluiscono in noi come un ruscello, la cui sorgente è proprio nel nostro Nabhi chakra, all’altezza dell’ombelico, chiediamo quindi: “Madre, donami la pace, donami la soddisfazione“, e diventiamo uno con questo flusso, lasciamo scorrere i nostri pensieri…se fuori c’è la tempesta noi non ce ne curiamo, lo specchio del nostro lago interiore è calmo, senza increspature e riflette il nostro Sé, abbeveriamoci a questa limpida fonte e dissetiamoci finalmente.

Sahaja Yoga MeditazioneOra portiamo la mano destra sul cuore, siamo giunti alla meta, abbiamo raggiunto lo spirito, identifichiamoci completamente con esso, pronunciamo per 12 volte: “Madre, io sono lo spirito.” Sentiamo come queste parole agiscano sul nostro cuore, che letteralmente si apre, e in egual misura anche noi ci apriamo alla luce di questa nuova realtà, la nostra essenza è questa, tutto il resto perde di importanza, il velo dell’illusione scompare e la beatitudine pervade tutto il nostro essere.

Spostiamo la mano destra al centro del petto, in questa zona risiede la nostra Madre interiore, che ci protegge da tutti gli attacchi esterni e ci avvolge nel suo rifugio sicuro, infondendoci la sua stessa forza, sentiamo come la Kundalini, ascendendo in questo punto distrugga tutte le nostre negatività, tutte le nostre insicurezze, pronunciamo quindi: “Madre, donami la sicurezza in me stesso, vieni nel mio cuore e distruggi tutte le mie paure, tutte le mie angosce in quanto esse non esistono“, il nostro spirito in effetti è indistruttibile ed eterno, esso è il riflesso di Dio in noi e quando diveniamo uno con il nostro Sé nulla ci può più turbare, ci ancoriamo saldamente a questa verità per affrontare tutte le tempeste scatenate dal nostro ego e dai nostri condizionamenti ed uscirne vincitori.

Meditazione Sahaja YogaPortiamo quindi la mano sulla fronte, abbandoniamo completamente la testa alla mano che la sorregge e semplicemente diciamo: “Madre, io perdono tutto, perdono tutti e perdono anche me stesso, perdono tutto il mio passato e tutto il mio futuro“. Testimoniamo l’evidenza che i nostri pensieri, che vengono dal passato e dal futuro svaniscono, perdono di importanza e come delle nuvole si diradano, con la stessa semplicità di un bambino che allontana le ciocche dei suoi capelli dalla fronte anche noi ci massaggiamo le tempie e offriamo alla madre terra il nostro ego che ci proiettava verso il futuro ed il nostro super ego che ci tormentava come passato.

Meditazione Sahaja YogaMettiamo infine la mano sull’osso della fontanella, facciamo sette massaggi su di essa in senso orario e chiediamo con tutto il nostro desiderio alla Kundalini o direttamente a Shri Mataji: “Madre, per favore donami lo Yoga, l’unione con la natura, con il Tutto, concedimi il presente…fa che io possa percepirmi come parte dell’universoLasciamo la mano ferma, ancora per qualche istante qui sul Sahasrara chakra, siamo giunti nel giardino dove risiede il fiore di loto dai mille petali, ringraziamo per poter essere arrivati qui, in questa meta agognata da tanti ricercatori della verità in tutte le epoche, con tutti i mezzi, sforzi e sofferenze e raggiunta da pochi… ora è avvenuto lo yoga spontaneo, l’illuminazione, siamo stati condotti con mano sapiente al di là della mente…
Torniamo ora nella posizione iniziale e con i palmi aperti restiamo ad assorbire l’ambrosia, queste vibrazioni fresche che come dei raggi di sole entrano in noi e noi entriamo in loro in questo circolo senza fine, in questa storia d’amore cosmico.

Articolo tratto da: http://benvenutiinparadiso.wordpress.com/

 

 

Categorie
In Evidenza News Sahaja Yoga Italia

Esiste una realtà oggettiva?

L’arte e la sua universalità ci portano inevitabilmente di fronte al grande dilemma: esiste una realtà oggettiva che tutti possono sperimentare allo stesso modo? Esiste un qualcosa in grado di fare breccia nelle categorie del gusto personale e delle variegate opinioni, squarciando la rete della soggettività che ci imbriglia in un mondo dove il reale ed il vero sono frammentati in miliardi di pietruzze, ciascuna capace di riflettere solamente l’ego del singolo che la forgia secondo la propria vaga impressione?

Certo, il progresso umano ci ha consentito di formare la nostra personalità in un mondo ricco di stimoli, di percezioni sensoriali, di correnti di pensiero tra le più disparate, dal villaggio al “villaggio globale”, dove ognuno di noi, cosa impensabile fino a poco tempo fa, può aver vissuto migliaia di vite, dall’impiegato all’imprenditore, dal giudice al ladro, dalla vittima al killer, dalla formica al dinosauro. Gli orizzonti si sono allargati creando mondi esponenziali, ognuno perfetto nella propria logica, ognuno logico nella propria perfezione, l’uomo è veramente all’apice della propria evoluzione.

Yoga meditazione e realtà oggettiva

Ma in questa proliferazione dei segni che rimandano a mille punti di vista differenti, a mille verità, come ci si sente? Perché proprio in quest’epoca si registra una maggiore insofferenza nel vivere, in uno scenario dai contorni sempre più indefiniti con prospettive sempre più incerte e legami sempre più inconsistenti con il “tutto”?

Perché al giorno d’oggi ci scontriamo con l’insorgere di certe nuove malattie psicosomatiche, come lo stress o la depressione?

Perché, ora più di sempre, sentiamo parlare di atroci delitti, o di folli suicidi, dove la pazzia raggiunge apici mai sfiorati?

È lecito quindi domandarsi:”Ma allora non si sta così bene? Perché, nonostante io abbia quasi tutto, sono spesso insoddisfatto? Chi sono io? Esiste un modo per essere felici?”

Il pregio del nostro secolo sta proprio nell’aver predisposto milioni di individui ad una ricerca, esteriore ed interiore, della fonte che possa placare la sete di conoscenza e soprattutto di pace che arde in noi, esseri tormentati dai dubbi e alleviati dai sogni.

Il sogno che mi ha consentito di rinascere e che mi permetto di raccontare è quello che mi è capitato alcuni anni fa.
– “Andrea, ho trovato un corso di yoga vicino al Colosseo, perché non vieni a provarlo martedì?”
– “Si sarebbe bello, anche se io ho la mia strada personale, poi ho un impegno…non so se faccio in tempo…”
– “Come vuoi, comunque ho letto sul volantino che è anche gratis.”
– “Ah, strano, io ho fatto due sedute qualche mese fa da un tale ed ho pagato 100 euro a prestazione…vabbè se faccio in tempo vengo, sai mi devo vedere con la mia ragazza…”
Il martedì, dopo una corsa nel traffico, arrivo, ovviamente in ritardo, in una sala accogliente a lezione già iniziata e mi accomodo tra altre persone, di età eterogenea che, con le mani aperte sulle ginocchia, i palmi rivolti verso l’alto sono già in “meditazione”. Intanto un signore dall’aria simpatica ci introduce le caratteristiche di questo tipo di yoga: “Sahaja Yoga“.

-“Sahaja yoga, è un termine sanscrito: “sahaja” significa “spontaneo”, “yoga” vuol dire “unione con il Tutto”; attraverso una semplice meditazione permetteremo alla nostra energia interiore, chiamata “kundalini” , di risvegliarsi nell’osso sacro e di raggiungere, passando per i nostri plessi energetici principali, i “chakra”, l’osso della fontanella e donarci così l’unione con la natura, con l’assoluto, sperimentando il presente in una consapevolezza senza pensieri….”
In me si sono affollate centinaia di domande e …

– “…Prima di rispondere alle questioni legittime che sicuramente affiorano alla vostra mente, vi chiediamo di provare a stare cinque minuti con le mani aperte, gli occhi chiusi e per questo lasso di tempo non reagire, non giudicare prima del tempo l’esperienza che state per compiere ma semplicemente, come degli scienziati, sperimentate e testimoniate quello che sta succedendo dentro di voi durante questa meditazione messa a punto da Shri Mataji Nirmala Devi

Tenete la mano sinistra con i palmi aperti verso l’alto, sul ginocchio, e mettete la mano destra sul cuore…fate un bel respiro e poi buttate fuori tutta l’aria che avete dentro, per qualche volta.

Ora identifichiamoci con la nostra pare più profonda, quella che è connessa alla nostra capacità di provare gioia, il nostro Sé, e dentro di noi consideriamo questa energia kundalini come se fosse un essere vivente, la nostra madre interiore. Pronunciamo dentro di noi la frase: “Madre, io sono lo Spirito”.

Adesso mettiamo la mano destra sulla fronte, l’altra mano è sempre ben aperta sul ginocchio, e in questo punto abbandoniamo il peso della nostra testa, dei nostri pensieri, e diciamo dentro di noi: “Madre Kundalini, io perdono tutto e tutti, perdono anche me stesso”. Diciamolo alcune volte e ora passiamo all’ultimo punto: facciamo una leggera pressione con la mano destra sull’osso della fontanella ed operiamo un massaggio in senso orario, per alcuni secondi , e ora con tutto il desiderio diciamo: “Madre, per favore, donami lo yoga, fammi raggiungere l’unione con il Tutto, con la natura, con l’assoluto.”

Ora torniamo con entrambe le mani con i palmi aperti verso l’alto sulle ginocchia e, sempre con gli occhi chiusi, testimoniamo quello che avviene dentro di noi e, come un bambino che scorto un raggio di sole si precipita alla finestra per immergersi nei suoi raggi, restiamo in contemplazione, assorbiamo e facciamoci assorbire nell’abbraccio con la nostra Madre.
Adesso portiamo la mano destra alcuni centimetri al di sopra dell’osso della fontanella, con il palmo verso il basso, e verifichiamo cosa percepiamo su di essa…proviamo anche con l’altra e poi anche con le mani sollevate un poco sopra le ginocchia, sempre con i palmi verso l’alto e…”

Apro gli occhi, non so bene quello che è successo, ma mi sento diverso, qualcosa è cambiato.
Torno a casa, ceno, poi scendo nel giardino condominiale per portare a spasso il cane ed arrivato lì …non sono passate neanche due ore ed improvvisamente vengo colto da un barlume: ora, se ripenso al viaggio di ritorno, alla cena con i miei, alla passeggiata con il cane… il tempo è passato diversamente, è come se in quei momenti io fossi stato, forse per la prima volta, veramente lì con tutto me stesso.

È stato come se in quegli istanti il continuo rumorio dei pensieri che solitamente mi conducono al passato o mi preoccupano per il futuro si fosse attutito, lasciando lo spazio al presente, alla leggerezza che è propria della realtà così com’è, non appesantita dal nostro mentale. Mi sono sentito come quando da piccolo, dopo una scalata in collina si arrivava alla vetta e si restava senza fiato nella visone del panorama, quel momento l’ho sempre assimilato alla sensazione di felicità.

E ora, a pensarci bene, dov’è finito quel senso di insoddisfazione quasi continuo che si alternava a quei pochi sprazzi di momentanea euforia che hanno caratterizzato fin ora la mia pur giovane esistenza? Possibile che quello che ci affanniamo da sempre a cercare sia già dentro di noi e sia sufficiente a regalarci una vita piena di gioia e serena armonia, al di la degli stimoli esterni?

Possibile che la pace e la soddisfazione siano in realtà qualità presenti in ogni essere umano, che attraverso quest’energia Kundalini può ritrovare in modo semplice e spontaneo?

Possibile che Socrate con la celebre frase: “Conosci te stesso” volesse riferirsi proprio al fatto che, una volta che l’uomo abbia capito e toccato con mano il proprio universo interiore, potrà esprimere questa pienezza anche all’esterno e fondersi con l’intero universo?

Possibile che questo sogno che mi ha permesso di rinascere sia solamente un sogno?

O è realtà?

Articolo tratto da: http://benvenutiinparadiso.wordpress.com/

Categorie
In Evidenza News Sahaja Yoga Italia

Il pediluvio

Il pediluvio è una tecnica quotidiana  molto semplice da praticare, nonché rapida, che ci può aiutare moltissimo a liberarci delle tensioni accumulate durante una giornata lavorativa o di studio.

Come sappiamo il nostro corpo è costituito degli elementi fondamentali che ritroviamo in tutto l’universo: acqua, terra, fuoco, aria etc. Dopo la realizzazione sviluppiamo come un sesto senso e, con l’apertura del nostro Chakra del Sahasrara situato nell’osso della fontanella, possiamo stabilire una connessione con l’energia della Natura che, come una doccia rigenerante, ci alleggerisce di tutte le preoccupazioni che non ci permettono di godere della bellezza della creazione e della spontaneità del gioco della vita.

In effetti se pensiamo a quanto un bel bagno al mare o una passeggiata a piedi nudi sulla sabbia o su di un prato verde ci rigenerino, è facilmente intuibile che l’effetto benefico di cui ora possiamo disporre è centuplicato alla luce di questa nuova consapevolezza. Vi invitiamo quindi a sperimentare questo metodo antico che i nostri nonni conoscono bene, seguendo questa breve meditazione guidata.

ArticoloPediluvio

Prendiamo una bacinella comune, come quelle che si usano per i panni, e teniamola solo per l’utilizzo meditativo. Muniamoci di due pugni di sale grosso, di un asciugamano e di una brocca colma d’acqua e disponiamoci alla meditazione, sempre nel posto che utilizziamo abitualmente. Riempiamo prima la bacinella per il pediluvio con un po’ di acqua tiepida, meglio se arriva alle caviglie, e apprestiamoci ad iniziare… Se ci va possiamo anche accendere lo stereo con della musica classica (Mozart e Vivaldi sono perfetti) o con della musica classica indiana. Mettiamo tutte e due le mani sulle ginocchia con i palmi rivolti verso l’alto e restiamo qualche istante in atteggiamento recettivo. Potremmo già avvertire qualche sensazione sulle dita, testimoniamo semplicemente e portiamo tutte e due le braccia lungo i fianchi, rilassate, con le punta delle dita rivolte verso terra, in direzione della bacinella per il pediluvio. Restiamo qualche minuto in questa posizione, è possibile percepire come un formicolio che ci indica che l’elemento acqua contenuto nella bacinella e l’elemento terra, costituito dal sale, stanno assorbendo le nostre tensioni. Ora torniamo alla posizione iniziale e portiamo la mano destra sulla pancia, sotto le costole, sulla sinistra e dentro di noi diciamo: “Madre per favore donami la pace”…

Sentiamo come il vortice turbinoso dei nostri pensieri piano piano si placa e rinfrescato dall’acqua, a contatto con l’oceano, delle ondate di pace lambiscono il nostro Nabhi Chakra e lentamente un senso di pienezza e di soddisfazione sgorga dal nostro essere. Se fuori c’è la tempesta noi non ce ne curiamo perché dentro di noi regna la calma: siamo consapevoli di essere i maestri di noi stessi, ci abbandoniamo alla nuova scoperta, sappiamo che quello che abbiamo cercato tanto non si trova al di fuori ma è già in noi. Godiamocelo. Madre io sono la pace, io sono soddisfatto. Adesso portiamo la mano destra sul cuore e ripetiamo alcune volte: “Madre io sono lo spirito”…

Percepiamo come, al solo pronunciare questa frase dentro di noi, delle ondate di gioia subito riempiono il Chakra che è preposto alla nostra sensazione di felicità. A questo punto, possiamo ascoltare la musica, direttamente con il nostro cuore, come se entrasse in noi. Se ad esempio stiamo sentendo delle Tabla (strumenti a percussione indiani), vediamo come entrano in vibrazione armonica con esso e, aprendoci a questa danza celestiale, fondiamoci nel ritmo della vita.

È giunto il momento di mettere la mano destra dietro al collo: passando con il braccio per la spalla sinistra tocchiamo l’osso cervicale. Qui abbiamo la possibilità di spazzare via completamente tutti i nostri sensi di colpa, tutta la nostra sensazione di essere inadeguati o i nostri complessi di inferiorità… Diciamo quindi: “Madre, io non sono colpevole di niente”, proviamo a pronunciarlo dentro di noi per 16 volte.

Questo Chakra, il Vishuddi sinistro, sovrintende la nostra capacità comunicativa e la sincerità che abbiamo con noi stessi. Esso ha 16 petali, 16 aspetti che correttamente sviluppati ci rendono in grado di gioire completamente del gioco dell’ esistenza, come spettatore distaccato ma anche come attore principale di una rappresentazione sapientemente orchestrata, dove in ogni momento è possibile cogliere quella fragranza e quella unicità che questa luce proietta sul nostro diamante interiore, rivelando il magnifico arcobaleno della vita.

Siamo quasi giunti al termine del nostro cammino, quindi poniamo la mano destra sulla fronte, nel nostro Agnya Chakra, abbandoniamo il nostro capo alla mano che lo sorregge e con tutti noi stessi pronunciamo: “Madre, io perdono tutto, perdono tutti e perdono anche me stesso”.

Non è necessario pensare a qualcuno in particolare, ma lasciamo che direttamente dal cuore si diffonda questa nostra attitudine al perdono, ripetiamolo per quante volte lo riteniamo necessario e un senso di leggerezza delicatamente ci farà ascendere al di là delle nuvole delle nostre preoccupazioni, delle nostre identificazioni, del nostro passato e del nostro futuro… approdiamo al presente, che si mostra in tutta la sua semplicità, sentiamo il bambino che è dentro di noi sorridere e diventiamo uno con quest’innocenza.

Meditazione pediluvio Sahaja Yoga

Non ci resta che toccare con il centro del palmo della mano destra l’osso della fontanella ed esercitando una pressione su di essa compiamo dei massaggi in senso orario, muovendo la cute. Siamo giunti nel Sahasrara Chakra, il loto dai mille petali, con tutto il nostro desiderio chiediamo: “Madre, per favore donami lo Yoga, concedimi l’unione con la Natura”…

Teniamo ancora per qualche istante la mano, ferma qui su questo punto: questo è il nostro ponte con l’infinito. Ora siamo collegati a questa riserva illimitata di energia che come una cascata scende in noi e ci pervade… torniamo con entrambe le mani sulle ginocchia e apriamo bene i palmi, sempre rivolti verso l’alto. Come se fossimo alla finestra a ricevere i raggi solari mattutini, così accingiamoci ad accogliere queste vibrazioni, questo nettare sublime che effonde la sua grazia in noi, irrorando ogni nostra fibra, rigenerando ogni nostra cellula, ammantandoci di gioia serena e di pacifica armonia. Perdiamoci in quest’abbraccio senza fine e lasciamoci cullare dalla Madre dell’ universo…

In questa dimensione il tempo è relativo comunque, quando lo crediamo opportuno, possiamo condurre la mano qualche centimetro sopra l’osso della fontanella e testimoniare la presenza di un flusso di aria fresca il quale inonda il centro del palmo ed anche la testa stessa. Possiamo anche invertire le mani… se dovessimo percepire del calore, del formicolio o perfino nulla, non vi preoccupate, è segno che la nostra energia Kundalini sta ancora purificando i nostri Chakra, ed il calore segnala che c’è un ostacolo, un blocco da rimuovere. Come sapete questo strumento incredibile di cui ora disponiamo può indicarci sulle mani e sulle dita quali sono gli aspetti di noi che dobbiamo migliorare e quali le nostre qualità, ma non solo! In effetti oltre ad avere uno specchio che alla luce di questa nuova consapevolezza riflette la nostra vera essenza, possiamo da subito intervenire sul nostro corpo sottile e migliorare da soli la qualità della nostra vita.

Apriamo gli occhi a questa nuova realtà oggettiva, il fresco, che è la natura della Madre Kundalini non tarderà a manifestarsi, proviamo ad affidarci a lei, in effetti essa sa bene come organizzare tutto il lavoro necessario perché i nostri Chakra, come dei fiori si schiudano completamente…scartiamo pure questo magnifico dono che è racchiuso in noi e nel contempo scopriamo quanto è immensa la gioia del dare.

Al termine della nostra meditazione congiungiamo le mani all’altezza del cuore e inchiniamoci al nostro Spirito, arrendiamo il nostro mentale a ciò che è più alto, dopodiché sciacquiamo i nostri piedi con la brocca di acqua pulita e gettiamo nel water l’acqua contenuta nella bacinella, la risciacquiamo ed ovviamente ci asciughiamo i piedi.

Se qualcuno ora avesse come la sensazione di camminare sospeso da terra, non si preoccupi, può capitare di avvertire una leggerezza particolare. Dopo esserci liberati delle tensioni accumulate nella giornata ed essersi ricollegati all’energia che alimenta l’universo ci possiamo tuffare nei nostri affari o, se è sera, direttamente nel letto! Scherzi a parte, se acquisiamo l’abitudine di fare il pediluvio tutte le sere, magari subito prima di andare a dormire, ci accorgeremo che la qualità del sonno sarà di gran lunga migliore…sogni d’oro.

Articolo tratto da: http://benvenutiinparadiso.wordpress.com/

Categorie
In Evidenza News Sahaja Yoga Italia

Parte un nuovo corso di meditazione online!

Vuoi cominciare a meditare? Sahaja Yoga organizza dei corsi gratuiti di meditazione in tutta Italia: trova quello più vicino a casa tua con il motore di ricerca del nostro sito.

Se non trovi un corso vicino a casa o non riesci a seguirlo, non devi rinunciare all’esperienza della meditazione: puoi provare le meditazioni settimanali, oppure la meditazione online.

Il 15 ottobre partirà un corso gratuito di meditazione online per principianti, che si terrà ogni mercoledì alle ore 21:00 nella stanza di meditazione online.

Partecipare è molto semplice: vai alla pagina http://bit.ly/1vZsWHI, inserisci il tuo nome e cognome nel campo “Nome utente” e clicca il pulsante “Accedi”.

All’interno della stanza di meditazione la voce di un insegnante ti guiderà, dandoti tutte le informazioni e gli strumenti necessari per iniziare a meditare.

Tramite una chat di gruppo potrai comunicare con gli altri yogis, lasciando commenti o facendo domande all’insegnante.

Buona meditazione online!

SONY DSC

Categorie
News Sahaja Yoga Italia

Corsi Sahaja Yoga in tutta Italia

Stanno partendo in questi giorni in tutta Italia i corsi gratuiti di Sahaja Yoga, che offriranno l’occasione di apprendere le conoscenze e le tecniche alla base del metodo, permettendo ai partecipanti di sperimentare l’esperienza della meditazione.

Sahaja Yoga, infatti, ha lo scopo di diffondere gratuitamente una tecnica di meditazione semplice e accessibile a tutti, ma in grado di dare benefici oggettivi.

Sahaja-Yoga21

I corsi si terranno ogni settimana nelle varie sedi situate in numerose città d’Italia. La sezione Corsi gratuiti di questo sito contiene una mappa con il motore di ricerca dei corsi dove trovare orari, indirizzi e contatti dei referenti.

Per trarre il massimo beneficio da un corso Sahaja Yoga è consigliabile cominciare a frequentarlo fin dal primo incontro, tuttavia è possibile iniziare a corso già avviato.

Si ricorda che i corsi di meditazione Sahaja Yoga sono completamente gratuiti, e che la loro frequentazione non richiede alcun tipo di abbigliamento particolare.

Per avere maggiori informazioni sui corsi, si consiglia di contattare i singoli referenti: numeri di telefono e indirizzi e-mail sono consultabili nella mappa.

Banner-Corsi

Categorie
In Evidenza News Sahaja Yoga Italia

Sperimenta la meditazione online!

Vuoi provare a meditare ma non sai come si fa? Collegati ogni martedi e giovedi alle ore 21:00 alla stanza di meditazione online e potrai interagire con un tutor che ti guiderà nello sperimentare il risveglio della tua energia interiore.

Ti basterà seguire il link http://bit.ly/1uivnoT e inserire il tuo nome e la città di provenienza per accedere alla stanza virtuale in cui vengono condivisi contributi musicali e video.

Una voce guiderà la meditazione rendendoti l’esperienza molto semplice.

Meditazione

Ti sembra tutto difficile? Entra nella stanza e interagisci con altri yogis attraverso la chat di gruppo. Il moderatore è a disposizione per chiarire qualsiasi dubbio.

Buona meditazione online!

Categorie
News Sahaja Yoga Italia

Culture of the Spirit Festival 2014

festival14-126 – 27 luglio 2014

Shri Mataji Nirmala Devi Sahaja Yoga World Centre
Località Chiappeti, Albera Ligure (AL), Italy

Terra,fuoco,acqua,aria: Luce.
M’illumino d’Immenso.

Intreccio di qualità; fusione di colori; contrasti uniti a dolci armonie; ombre e sfavillanti luccichii, quell’amabile caos, quelle onde che in moto circolare andanti, veloci e a volte in fuga, creano l’energia vitale.

L’impeto immediato del fuoco nel grembo confortante della terra, attraversata dalla forza ristoratrice dell’acqua, accarezzata dalle ali del vento, e in un attimo: tutto ritrova l’unità. Ogni elemento risplende, ogni elemento vibra come membra di uno stesso corpo, rapito dalla luce, e beato in essa s’ illumina nell’armonia celeste. E tutto… è silenzio.

Ogni artista sia esso musicista,ballerino,pittore o attore, ispirato dall’energia e il colore di ogni diverso elemento è alla ricerca di un fine ..raggiungere “la luce”, che tutti li racchiude. Ritmi, suoni, movimenti e colori riuniti in unica consapevolezza quella di divenire uno, pur e sopratutto, mantenendo le proprie qualità specifiche. Il pulsare della terra dei tamburi, la leggerezza del vento nei violini,il fluttuare dell`acqua nel movimento gentile di una danza quanto la forza del fuoco nella voce…al servizio di un incontro importante… portare lo spettatore ad ….Illuminarsi d’immenso.

Il festival “Culture of the Spirit” nasce dal desiderio di costruire insieme un’arte senza frontiere, che incoraggia l’incontro e l’integrazione tra razze e culture di tutto il mondo. Un’arte che illumina il cuore, suscita naturalmente un senso di gioia e armonia per stimolare la crescita interiore di noi tutti e un miglioramento nella società in cui viviamo.

INFO:

http://www.theatreofeternalvalues.com/f-index.php 
info@tevtheatre.com 

Ospiti e Artisti

MUSICA
Jeremy Clancy & Gaspar Hunt Pop (UK);
Indialucìa – Fusion
Miguel Czachowski, chitarra flamenco e percussioni;
Avaneendra Sheolikar, sitar; Sandesh Popatkar, tabla.
Miguel Czachowski – Spanish guitar (Polonia)
Anandita Basu (India/Colombia)
Marian Mika, Pianoforte (Polonia/Italia)
Avaneendra Sheolikar,
Sitar (India) Sandesh Popatkar,
Tabla(India) Mangesh Dhakde,
Harmonium (India) Tuomas Kantelinen – Compositore (Finlandia)
Carlo Gizzi – Pianista e compositore (Italia)
Divine Orchestra (Internazionale)
Anna Stefanova – cantane Lirica (Bulgaria)
Ljiljana Liskovich – cantane Lirica (Serbia)
One Tree – gruppo Indie pop (Austria Oxana e Alexander Li – Jazz (Russia)
Vilamba – Folk Irlandese (EU) Emma Turley, Mark Callaghan,
Colin Gordon – folk Scozzese (UK)
Victor Vertunni Family and Friends – cantautore inglese
Ruslan Pashinsky – Jazz e folk (Ukraina)
Damiano Stabile – World Percussion (Italia ed oltre)
Santa Cecilia – Cantautori (Norvegia)
International Yuva Shakti Bhajan Group – canti devozionali

DANZA
Valeria Vespaziani – Danza Bharatanatyam (Italia)
Shaina – Poi danza del fuoco Maori

TEATRO
Theatre of Eternal Values – spettacolo teatrale Shakespeare’s Women (EU)

CONFERENZA
World Inner Peace Day – L’ Ayurveda – Dott.ssa Sujata Kenjale

 

Il Festival è organizzato da Fondazione Mondiale Shri Mataji Nirmala Devi Sahaja Yoga, Associazione di Promozione Sociale Theatre of Eternal Values Italia e con il Patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Alessandria.

Categorie
News Sahaja Yoga Italia Uncategorized

Shakespeare’s women

La compagnia teatrale Theatre of Eternal Values porta in scena lo spettacolo Shakespeare’s women al Roma Fringe Festival 2014.

Shakespeare’s women è una rappresentazione ispirata alle maggiori opere del celebre drammaturgo inglese; gli artisti, guidati dal registra Eric Loren, ne proporranno un’interessante collage, rivisitando le caratteristiche delle protagoniste femminili, per evidenziare l’evoluzione del ruolo delle donne dai tempi di Shakespeare ad oggi.

Shakespeare racconta le sue eroine, drammi e storie, che sono ancora così vicine alle donne del nostro presente. Figure femminili che si rivelano, si confidano e si confrontano nella ricerca e consapevolezza del loro ruolo e della loro identità.

Un viaggio, quello della compagnia internationale TEV, che aspira a sfiorare l’animo del suo pubblico per lasciare il segno. Lo spettacolo, accompagnato da musica dal vivo, è adatto ad un pubblico di tutte le età.

Theatre of Eternal Values è una compagnia internazionale, fondata in Belgio nel 1996, che propone da anni lavori originali e adattamenti di opere classiche con lo scopo di abbattere barriere politiche, sociali e geografiche, veicolando valori positivi universali.

Shakespeare’s women andrà in scena sul palco A del Roma Fringe Festival 2014 a Villa Mercede in via Tiburtina 113 (zona San Lorenzo) nei giorni:

– 2 luglio 2014, ore 20.30

– 6 luglio 2014, ore 22.00

– 7 luglio 2014, ore 23.30

Per maggiori informazioni sulla rappresentazione e sulla compagnia teatrale è possibile visitare il sito www.theatreofeternalvalues.com o www.shakespeareswomen.com

Locandina

Categorie
News Sahaja Yoga Italia

Fa’ la cosa giusta!

…e fermatevi a meditare! Questo il cartello esposto allo stand Sahaja Yoga che nei tre giorni della fiera milanese “Fa’ la cosa giusta”  ha visto passare classi di ragazzi e ragazze che hanno provato l’esperienza della mediazione Sahaja Yoga.

Sulla pagina Facebook di Sahaja Yoga è disponibile la gallery delle foto, mentre ecco le loro impressioni raccolte “a caldo”, subito dopo:

 

Dai bambini più piccoli (8-9 anni):

 

Ho sentito un fiore volare.

Ho sentito qualcosa che mi sfiorava e la natura che circolava intorno a me.

Ho sentito pace, tranquillità e serenità a avevo l’impressione di essere attraversato da un flusso.

Ho sentito tranquillità e calma nel mio corpo.

Ho sentito un fiore in testa.

Mi sono sentito tranquillo.

 

Dai ragazzi più grandi (11-18 anni):

 

Ho sentito la pace interiore, l’amore e la comunicazione. (12 anni)

Ho sentito che la mia mente era vuota e mi sentivo in pace ed ero felice. (11 anni)

Ho sentito la pace, l’amore, perdono, mi sono sentita molto bene. Mi è sembrata un momento stupendo e di pace, mi sono molto rilassata. Vorrei rifarlo ancor e lo farò ogni mattina.

Ho sentito uno stato di libertà e di freschezza. Mi sono sentito libero.

Ho sentito una forte energia che partiva dalle mani.

Ho sentito freschezza su le mani quando andavano sulla mia testa. Era bello, molto bello.

Ho sentito la freschezza sulle mani, e la pace interiore. Vorrei sempre avere questa pace. (11 anni)

Ho sentito fresco sulle mani e sulla testa e mi è sembrata di rilassarmi. Vorrei insegnarla a qualche amica.

Ho sentito calma e non ho pensato, mente vuota.

Mi sembra di essere più calmo, rilassato, con meno preoccupazioni. Prima non sapevo che questo funzionasse. (Paolo 12 anni)

Ho sentito sulla testa un calore, pace interiore. Vorrei farlo di nuovo e vorrei che i miei sogni e desideri si avverano.

Ho sentito una forte freschezza. Ho avuto calma e paura.

Ho sentito una mano calda e una mano fredda ed ho sentito dell’aria sopra la testa. Mi sono sentito molto bene.

Ho sentito  energia positiva derivante da madre terra.

Ho sentito rilassamento e di essermi liberata. Vorrei farlo più volte (12 anni)

Ho sentito il cuore, libero. (Luca 13 anni)

Ho sentito calore, freschezza, soprattutto calma, più serena.

Ho sentito formicolio, l’energia che sale, di avere la pace interiore. Vorrei sempre avere questa sensazione. (11 anni)

Ho sentito calore nella mano destra e successivamente fresco. Interessante, strano, rilassante, piacevole

 

Dai più grandi (19 in su):

 

Ho sentito tranquillità, benessere, rilassamento. Vorrei stare sempre così. (Giulia 23 anni)

Ho sentito pace dei sensi. (Tommaso 23 anni)

Ho sentito tranquillità e pace, una brezza che arriva e il silenzio nonostante l’ambiente caotico che mi circonda. Vorrei conoscere Sahaja Yoga per migliorare la mia spiritualità (Viola 26 anni)

Ho sentito energia fluire dentro di me ed uscire come un profondo sospiro di “liberazione”. (Federica 36 anni)

Ho sentito muoversi l’energia interiore (Tiziana 51 anni)

Ho sentito vento che apriva fiori e leggerezza. (Nicola 61 anni)

 

Categorie
News Sahaja Yoga Italia

Ad Ascoli Piceno un incontro aperto a tutti

SY_ascoli

Il prossimo 18 maggio alle 18.30 si terrà ad Ascoli Piceno, presso la Sala Savi del Palazzo dei Capitani a Piazza del Popolo, un programma pubblico di musica, danza e meditazione.

Si tratta di un evento di grande rilevanza culturale, considerato il prestigio internazionale dell’organizzazione promotrice, Sahaja Yoga. I promotori, infatti, hanno recentemente realizzato, il 21 Marzo scorso, la Giornata Mondiale della Pace Interiore: una celebrazione internazionale che ha coinvolto oltre 50.000 studenti nelle scuole di 35 paesi nei cinque continenti, attirando l’attenzione dei media nazionali, dal Tg 1 a Repubblica . Lo scopo di Sahaja Yoga è diffondere gratuitamente una tecnica di meditazione di grande semplicità, ma al contempo dai benefici oggettivi.

L’ipotesi è che, attraverso il risveglio dell’energia Kundalini, chiunque di noi possa accedere ad uno stato di serena gioia interiore. Un’esperienza spontanea di grande arricchimento interiore. Le tecniche proposte vengono studiate in varie Università per le sorprendenti evidenze medico-scientifiche riscontrate durante vari esperimenti.

La Giornata Mondiale della Pace Interiore è stata dedicata alla fondatrice del movimento, Shri Mataji Nirmala Devi (1923-2011), una figura senza precedenti nella storia della ricerca spirituale. Per il grande lavoro di promozione sociale e per i grandi benefici riscontrati da chiunque abbia praticato questa disciplina, il lavoro di Shri Mataji ha ricevuto importanti riconoscimenti, ad esempio dal Presidente Barack Obama e dall’Unesco Center for Peace.

Corsi di Sahaja Yoga sono stati tenuti in diverse sedi INAIL di tutta Italia, a testimoniare l’influenza positiva sulla salute di ognuno. Molto di più aspetta chi vuole esplorare l’oceano di conoscenza della meditazione sahaj, l’occasione di realizzare finalmente l’antico insegnamento degli antichi saggi: conoscere se stessi.

Sahaja Yoga è diffuso, a titolo completamente gratuito, in oltre 110 paesi del mondo.
Un grande appuntamento internazionale per Ascoli Piceno.

Info: aarti@inwind.it – Agnese 329 5629778